Il Paese dei Campanelli
La nostra storia

Nell’agosto del 1991 decidemmo di intraprendere una nuova attività costruita sulla nostra grande passione: la cucina. Mettemmo così nel cassetto la laurea e sulle orme del già esistente agriturismo aprimmo Il Paese dei Campanelli.

Il nome non fa riferimento all’omonima operetta ma è il soprannome che amici e parenti avevano dato a questo posto così incantato e fiabesco che è Petrognano. Non si trovano facilmente le parole per descrivere quello che è il paesaggio che circonda il borgo risalente al 1200, quando sorgeva qui la città di Semifonte decantata da Dante.

Una vostra visita non sarà solo un piacere per il palato, ma anche un’emozione ritrovarsi in un contesto di altri tempi.

Vi offriamo il calore delle atmosfere nelle quali affonda la nostra storia, vi accogliamo in un ambiente che vive dei colori e dei profumi delle nostre colline: abbiamo scelto di essere fedeli al paesaggio che ci circonda, semplice ma straordinariamente bello.
La semplicità al servizio della bellezza: in poche parole il nostro stile.

Nel cuore del Chianti
Borgo di Petrognano

Il borgo di Petrognano si distende sulle verdi colline a vigneto attorno alla strada che da Barberino Val d’Elsa porta a Certaldo, nel cuore del Chianti. È un grappolo di vecchie case sparse, ma se osserviamo bene vediamo torri in pietra, con archi eleganti e finemente decorati: case di città, con torri medioevali, sperdute in campagna.

Il mistero è risolto: Petrognano non è altro che il borgo di una città scomparsa dal nome Semifonte. Dante nel XVI canto del Paradiso la cita, intendendo i suoi validi soldati ed accorti artigiani: “Fiorenza fatti in là, Semifon diven città” . La città circondata da fossati, barbacani, batiate e torri era perimetrata da mura solidissime. Oggi il centro non esiste più: fu raso al suolo dai fiorentini nel 1202.
Dopo un epico assedio e il sanguinoso epilogo di quella guerra, la città si arrese e scomparve insieme ai suoi abitanti, constretti all’esilio.

Nella fattoria è situata l’antica chiesa Parrocchiale di S. Pietro, ridotta poi a semplice cappella. All’interno conserva il crocifisso ligneo del XII sec. oggi collocato nella propositura di Certaldo. Sotto il piccolo altare è murata una pietra con arme gentilizia, pietra eranica, probabilmente appartenuta ad un valoroso difensore di Semifonte. Anche dopo la distruzione di Semifonte, in Petrognano continuò la vita passando sotto la protezione della famiglia Capponi, 1343, che costruì la cupola di S. Michele e la villa rinascimentale al centro del Borgo.

borgo di petrognano barberino val d'elsa
Il Paese dei Campanelli
Il ristorante

Un Ristorante nel cuore del Chianti. Cinque sale con capienza e caratteristiche ben diverse. A disposizione dei nostri ospiti un’ampia veranda e un giardino con affaccio sulle vigne dove poter allestire tavoli nella bella stagione.

Il Paese dei Campanelli
I sapori

Vorremmo evocare con le parole la ricchezza di una cucina esaltata dai profumi e dai colori di una terra generosa, una cucina che ha le sue radici nella migliore tradizione toscana e che ne arricchisce le sfumature con la continua ricerca di nuove e sempre più intense sensazioni.

Vorremmo esprimere con le parole più adatte il gusto fiero dei nostri arrosti insieme al carattere morbido e raffinato del nostro filetto al pane grattato e pesto… potremmo tentare di descrivervi tutto questo, ma non siamo scrittori… fabbrichiamo sapori.

Vorremmo riuscire a descrivere la ricchezza del nostro tagliere di carni stagionate come pure l’intensità dei profumi del porcino fresco o del tartufo quali superbi compagni della nostra pasta fatta a mano.

Potremmo provare ad evocare il gusto fresco e ricco del nostro cruditè di carciofi con scampi lardellati come pure l’intensa armonia di sapori della nostra padellata di maltagliati e crostacei; potremmo tentare di raccontarvi la raffinata dolcezza della nostra catalana di crostacei

Ma preferiamo invece invitarvi a scoprire dal vivo tutti i nostri sapori: per voi la più piacevole delle sorprese.

mappa il paese dei campanelli
Il Paese dei Campanelli
L'azienda agricola di famiglia

Abbiamo anche un'azienda agricola di famiglia, situata nel cuore del Chianti: produciamo olio extra vergine di oliva e vino Chianti a km zero. Quest'anno, il nostro olio è stato premiato come primo classificato al concorso indetto dalla PROLOCO BADIA A PASSIGNANO, un riconoscimento che celebra la qualità e la tradizione della produzione locale. 

Il Paese dei Campanelli
La Cantina

Da 50 anni produttori di Chianti, il vino rappresenta una tappa fondamentale nel nostro itineriario gastronomico.

Più di 200 etichette con un’ampia scelta di vini provenienti in maggioranza dalla nostra regione, più una accurata selezione di altri vini nazionali ed internazionali.

Il proprietario Gianluca, somelier AIS, vi consiglierà il miglior abbinamento fra il vino ed i nostri piatti. Alcuni fra i nostri diretti fornitori sono Antinori, Gaja, Tenuta Ornellaia, Frescobaldi, Sassicaia, Avignonesi, Bricco dell’Uccellone, Jerman, Vie de Romans, Feudi di San Gregorio.

Da non dimenticare il vasto assortimento di vini da dessert a partire dal Moscato di Pantelleria fino ad arrivare a lo Chateau.

cantina il paese dei campanelli
Il Paese dei Campanelli
Gallery
Scrivici su WhatsApp